
primi due appuntamenti.
Nel Gruppo N ci saranno tutti i partecipanti al Campionato Produzione, con il leader Angrisani, Gianfico, Rendina e Vallario, tutti su Mitsubishi, e la Renault Megane di Griotti.
Oltre che per il CIR , la 95a Targa Florio sarà valida per il Trofeo Renault Clio R3, dove spiccano i nomi di Nucita, Carella, Bosca, Mistretta e Lombardo, per la Mitsubishi Evo Cup, che schiera Angrisani, Vallario, Pagnozzi e Di Miceli, e per il Challenge 8^ Zona. Nella Targa Florio Historic Rally, terza delle dieci prove del Campionato Italiano Rally Autostoriche, si prevede un en plein Porsche, con il valtellinese Da Zanche, leader del campionato, chiamato ad una difficile trasferta contro i locali Savioli, primo lo scorso anno, De Luca, Billa, Mazzola, Gordon, Filippone e Bosurgi, la R5 Turbo di Savoca e la Kadett di Vazzana. In questa manifestazione sono in palio anche i trofei “100 anni Alfa Romeo in Targa Florio” e “Vincenzo Mirto Randazzo”.
Nel Gruppo N ci saranno tutti i partecipanti al Campionato Produzione, con il leader Angrisani, Gianfico, Rendina e Vallario, tutti su Mitsubishi, e la Renault Megane di Griotti.
Oltre che per il CIR , la 95a Targa Florio sarà valida per il Trofeo Renault Clio R3, dove spiccano i nomi di Nucita, Carella, Bosca, Mistretta e Lombardo, per la Mitsubishi Evo Cup, che schiera Angrisani, Vallario, Pagnozzi e Di Miceli, e per il Challenge 8^ Zona. Nella Targa Florio Historic Rally, terza delle dieci prove del Campionato Italiano Rally Autostoriche, si prevede un en plein Porsche, con il valtellinese Da Zanche, leader del campionato, chiamato ad una difficile trasferta contro i locali Savioli, primo lo scorso anno, De Luca, Billa, Mazzola, Gordon, Filippone e Bosurgi, la R5 Turbo di Savoca e la Kadett di Vazzana. In questa manifestazione sono in palio anche i trofei “100 anni Alfa Romeo in Targa Florio” e “Vincenzo Mirto Randazzo”.
Entrambe le manifestazioni si disputeranno in due tappe, con lievi differenze dettate dai regolamenti. Soltanto i concorrenti del CIR disputeranno infatti giovedì mattina nei pressi di Trabia lo “shakedown”, ovvero il test con le vetture da gara.
La partenza verrà data da piazza Politeama a Palermo, nel pomeriggio di giovedì 2 giugno, e saranno le vetture dell’Historic Rally a scattare per prime, a partire dalle ore 18.30, seguite alle 20, dai concorrenti della 95° Targa Florio. Dopo pochi chilometri di trasferimento tutti i concorrenti affronteranno la prima prova speciale, su uno spettacolare tracciato di 1650 metri ricavato sulla pista dell’aeroporto di Boccadifalco, teatro anche del Palermo Motorshow. La Targa Florio è infatti inserita quest’anno nel trittico di “Millegiri” , un progetto che presenta fra le sue attrazioni il Giro Aereo di Sicilia e la kermesse del Palermo Motorshow, ed è promosso dall'Assessorato al
Turismo della Regione Siciliana PO FESR Sicilia 2007/2013 linea di intervento 3.3.1.1 Le vetture si dirigeranno quindi verso Termini Imerese, nella cui Zona Industriale è stato ricavata una grande area destinata al Targa Florio Village ed al Parco Assistenza. La prima tappa riprenderà venerdì mattina alle 7.01 con in programma altre 6 prove, due da ripetere tre volte sui percorsi della “Montemaggiore” e della “Targa”. La conclusione è prevista alle 18.40 al Targa Florio Village. La seconda frazione di gara scatterà l’indomani mattina, alle ore 6 di sabato, per concludersi al Belvedere di Termini Imerese alle ore 16.30, dopo la disputa di altre 5 prove per le vetture moderne, mentre le autostoriche saranno impegnate solo su tre prove e concluderanno la loro gara alle 14:15. Le prove della seconda giornata saranno la nuova “Cefalù”, la più lunga del rally con i suoi quasi venti km, la “Lascari” e la breve “Gibilmanna”, le cui immagini saranno trasmesse sabato alle 13,30 in diretta da RaiSport. Il percorso della 95a Targa Florio, indetta dall’Automobile Club Palermo ed organizzata da A.C.S. con il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai Beni Culturali e Turismo), dell’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo, e dei Comuni di Termini Imerese, Cefalù, Trabia, Montemaggiore Belsito, misura complessivamente 716 km, 161 dei quali costituiti dalle 12 prove speciali in programma. Il percorso dell’Historic Rally misura invece 601 km, con 140 km di
prove.
Turismo della Regione Siciliana PO FESR Sicilia 2007/2013 linea di intervento 3.3.1.1 Le vetture si dirigeranno quindi verso Termini Imerese, nella cui Zona Industriale è stato ricavata una grande area destinata al Targa Florio Village ed al Parco Assistenza. La prima tappa riprenderà venerdì mattina alle 7.01 con in programma altre 6 prove, due da ripetere tre volte sui percorsi della “Montemaggiore” e della “Targa”. La conclusione è prevista alle 18.40 al Targa Florio Village. La seconda frazione di gara scatterà l’indomani mattina, alle ore 6 di sabato, per concludersi al Belvedere di Termini Imerese alle ore 16.30, dopo la disputa di altre 5 prove per le vetture moderne, mentre le autostoriche saranno impegnate solo su tre prove e concluderanno la loro gara alle 14:15. Le prove della seconda giornata saranno la nuova “Cefalù”, la più lunga del rally con i suoi quasi venti km, la “Lascari” e la breve “Gibilmanna”, le cui immagini saranno trasmesse sabato alle 13,30 in diretta da RaiSport. Il percorso della 95a Targa Florio, indetta dall’Automobile Club Palermo ed organizzata da A.C.S. con il patrocinio della Regione Sicilia (Assessorati ai Beni Culturali e Turismo), dell’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo, e dei Comuni di Termini Imerese, Cefalù, Trabia, Montemaggiore Belsito, misura complessivamente 716 km, 161 dei quali costituiti dalle 12 prove speciali in programma. Il percorso dell’Historic Rally misura invece 601 km, con 140 km di
prove.
I primi equipaggi alla partenza
1 Andreucci-Andreussi Peugeot 207 S2000
2 Rossetti-Chiarcossi Abarth Grande Punto S2000
3 Perico-Carrara Peugeot 207 S2000
4 Scandola-D’Amore Ford Fiesta S2000
5 Chentre-Canova Peugeot 207 S2000
6 Cunico-Pollet Peugeot 207 S2000
7 Campedelli-Fappani Citroen DS3
8 Pisi-Cadore Peugeot 207 S2000
9 Angrisani-Pollicino Mitsubishi Lancer Evo X
10 Gianfico-Mongillo Mitsubishi Lancer Evo X
11 Riolo-Marin Peugeot 207 S2000.
2 Rossetti-Chiarcossi Abarth Grande Punto S2000
3 Perico-Carrara Peugeot 207 S2000
4 Scandola-D’Amore Ford Fiesta S2000
5 Chentre-Canova Peugeot 207 S2000
6 Cunico-Pollet Peugeot 207 S2000
7 Campedelli-Fappani Citroen DS3
8 Pisi-Cadore Peugeot 207 S2000
9 Angrisani-Pollicino Mitsubishi Lancer Evo X
10 Gianfico-Mongillo Mitsubishi Lancer Evo X
11 Riolo-Marin Peugeot 207 S2000.
Ufficio Stampa
Targa Florio
Nessun commento:
Posta un commento